|
Il Trionfo del Tempo e del Disinganno
18° edizione
19 giugno - 25 settembre 2011
|
|
|
Nello spirito del festival, i 17 concerti sono programmati in luoghi storici delle province di Benevento, Caserta, Isernia e Latina, tutti di grande interesse e bellezza, spesso noti solo agli studiosi. I siti sono stati scelti per la loro piena coerenza storica, artistica e architettonica con le musiche in programma così da suscitare il massimo coinvolgimento emotivo negli ascoltatori. Prima di ogni concerto si terrà una visita guidata.
L’ingresso è libero.
Il cartellone musicale sviluppa i temi costantemente indagati nelle scorse edizioni, presentando diverse rarità musicali. Programma completo sul sito: www.trionfo.altervista.org.
Il programma include anche “Medievalia” - corsi estivi di cultura medievale - realizzati per offrire occasioni di divulgazione di temi legati al medioevo ed in particolare alla cultura materiale (cucina, moda, danza, musica etc.). I corsi di “Medievalia” sono organizzati dalle Associazioni “Durante” e “Ave Gratia Plena” e dal Centro Studi per il Medioevo di Terra di Lavoro. Il calendario prevede incontri a Benevento (19 giugno), Castel San Vincenzo (17 luglio), Raviscanina (26-28 agosto), San Salvatore Telesino (24 settembre), Pontelatone (25 settembre).
Tutti i dettagli del programma sul sito www.vicusmedievalis.altervista.org.
Il concerto di apertura (in costume medievale e con strumenti antichi) è previsto per domenica 19 giugno in Benevento, Museo del Sannio (chiostro di Santa Sofia) ed offrirà uno spaccato del mondo musicale legato alla liturgia cristiana nel Meridione dal periodo longobardo alla fine del dominio normanno. Per l’occasione, sarà presentato lo studio (curato da Ida Febbraio e Pietro Di Lorenzo), sui frammenti pergamenacei musicali conservati nell’Archivio di Stato di Benevento che ha restituito alcune antifone completamente sconosciute al repertorio del canto cristiano (generalmente detto gregoriano). (Festa Europea della Musica)
Il concerto / spettacolo in costume antico e con strumenti dell’epoca, previsto per Martedì 21 giugno (Festa Europea della Musica), si terrà nel quattocentesco Palazzo Antignano, sede del prestigioso Museo Campano in Capua (CE). In programma danze di corti del Quattrocento che illustreranno il ruolo della donna e della mitologia nel repertorio “a ballo” del tempo.
Un tuffo nella musica per la liturgia della Messa e nella devozione popolare del Medioevo sarà possibile sabato 25 giugno, nella celebre chiesa gotica dell’Abbazia di Fossanova di Priverno (LT). Gli esecutori, in costume e con strumenti dell’epoca, eseguiranno prima e durante la Messa, brani sacri del Medioevo italiano.
Interamente dedicato al confronto tra la produzione sacra di Salomone Rossi e Claudio Monteverdi, pionieri dello stile barocco è il concerto di domenica 26 giugno, nell’antica parrocchiale tarodinascimentale di San Biagio in Limatola (BN). I brani di Rossi sono di raro ascolto e sono tra le pochissime testimonianze di applicazione della polifonia alla liturgia ebraica.
La prestigiosa e consueta presenza del gruppo "Musica Rediviva" di Budapest (in costume e con strumenti antichi) proporrà le suggestioni delle musiche della corte degli Jagelloni, sovrani della Polonia e dell’Ungheria nel Rinascimento nel Museo Campano di Capua (CE), venerdì 1 luglio.
Ai piedi della Torre normanna del suggestivo borgo antico di Tora nel Comune di Tora e Piccilli (CE), sarà protagonista il repertorio evocativo e poetico dei trovatori aquitani e provenzali, eseguito in abiti medievali e con strumenti dell’epoca, domenica 3 luglio.
Tutto dedicato ai grandi capolavori del tardobarocco della Sassonia (Handel e Bach tra tutti) è il concerto di Faicchio (BN), sabato 9 luglio, eseguito dal Ensemble “Ad Libitum” di Lecco.
Per il tradizionale appuntamento del ciclo “Percorsi nella musica sacra”, il concerto di domenica 10 luglio, Castel Morrone (CE), chiesa dell’Annunziata, sarà interamente dedicato ad illustrare la produzione sacra di Isabella Leonarda, raro esempio di compositrice, vissuta nel periodo di pieno sviluppo dello stile barocco.
In concomitanza con la seconda delle cinque sessioni di “Medievalia”, in Castel San Vincenzo (IS), domenica 17 luglio si terranno due concerti di musica medievale in costume, il primo come animazione musicale della liturgia della Messa con musiche di età normanna, l’altro come allegra e goliardica festa di piazza in costume.
Immersi nello splendido scenario naturale della Cipresseta di Fontegreca (CE), si potrà assistere ad un concerto medievale “a tema”: “Natura, amore, gioco e danza”, domenica 24 luglio.
Tre i concerti previsti nella sessione di “Medievalia” in Raviscanina (CE), il 26, 27 e 28 agosto, dedicati, rispettivamente, ad una lezione / concerto di storia della musica medievale, al repertorio normanno meridionale e alle musiche goliardiche medievali.
Chiudono il festival, i brevi concerti/spettacolo di sabato 24 settembre in San Salvatore Telesino (BN), Abbazia e di domenica 25 settembre, Casalicchio di Pontelatone (CE) e l’animazione della messa domenica del 25 settembre nella chiesa di Sant’Andrea di Casalicchio, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, nell’ambito delle ultime due sessioni di “Medievalia”.
Il festival si avvale del patrocinio morale della Regione Molise, della Provincia di Caserta e della Provincia di Benevento ed è realizzato con la preziosa ed insostituibile collaborazione di numerosi enti religiosi e di cultura (Museo del Sannio e Museo Campano tra tutti) e di molte associazioni. L’elenco completo è in calce al programma, in allegato.
I programmi dettagliati dei concerti e le schede sui monumenti visitati sono sul sito: www.trionfo.altervista.org
|
|
|
2011-06-12
|
Fonte:
COMUNICATO STAMPA
|
|
|
|
|